Profilo
- Dettagli
- Categoria: Odontotecnico
- Pubblicato Lunedì, 09 Maggio 2016 15:25
- Scritto da Responsabile Procedimento Pubblicazione
ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE: ODONTOTECNICO
sede: via Livigno
Il Diplomato di Istruzione Professionale nell’indirizzo “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico” possiede le competenze necessarie per predisporre, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati. Individua le soluzioni corrette ai problemi igienico-sanitari del settore e utilizza metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue, oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi, anche i risultati di apprendimento specifici del profilo in uscita dell’indirizzo, di seguito specificati in termini di competenze.
- Selezionare e gestire i processi di produzione dei dispositivi medici in campo odontoiatrico in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche al fine di rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo.
- Individuare gli aspetti fisiologici correlati all’anatomia dell’apparato stomatognatico e applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico.
- Padroneggiare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tipi di protesi provvisorie, fissa e mobile e utilizzare adeguati strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire protesi.
- Rappresentare graficamente le varie componenti del settore dentale, correlandole con lo spazio reale e convertire la rappresentazione grafica bidimensionale nel modello a tre dimensioni facendo uso, anche, della capacità di modellazione odontotecnica.
- Interagire con lo specialista odontoiatra ed interpretare le prescrizioni mediche collaborando nel proporre soluzioni adeguate nella scelta dei materiali e nella progettazione delle protesi.
- Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente.
Per esercitare la professione di Odontotecnico è necessario essere in possesso del Diploma di Abilitazione Professionale che si consegue con il superamento dell’esame di Abilitazione che si può effettuare presso l'Istituto.
Codice ATECO
C 32.50.20 ATTIVITÀ MANIFATTURIERE - FABBRICAZIONE DI PROTESI DENTARIE (INCLUSA RIPARAZIONE)
Discipline biennio
Area generale: Lingua e letteratura italiana, Storia, Lingua inglese, Matematica, Diritto ed economia, Scienze motorie e sportive, RC o attività alternative.
Area di indirizzo: Scienze integrate, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Anatomia fisiologia igiene, Rappresentazione e modellazione odontotecnica, Esercitazioni di laboratorio odontotecnico.
Discipline triennio
Area generale: Lingua e letteratura italiana, Storia, Geografia, Lingua inglese, Matematica, Scienze motorie e sportive, RC o attività alternative.
Area di indirizzo: Anatomia Fisiologia Igiene, Gnatologia, Rappresentazione e modellazione odontotecnica, Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica, Scienze dei materiali dentali, Diritto e legislazione socio-sanitaria
PRECEDENTE ORDINAMENTO
A partire dall’a.s. 2018/19 è stato avviato il riordino dell’istruzione professionale, giunto nell'a.s. 2020/21 ormai al terzo anno di attivazione dopo dell’entrata in vigore del decreto legislativo 61/2017, pertanto gli studenti iscritti alle classi quarta e quinta del previgente ordinamento continuano nel loro percorso di studio fino al conseguimento del diploma quinquennale.
Settore: Servizi - Indirizzo: Servizi Socio-Sanitari
Articolazione: Arti ausiliarie delle professioni sanitarie - Odontotecnico
sede: via Livigno
PROFILO PROFESSIONALE E COMPETENZE
Al termine del percorso di studi di cinque anni si consegue il diploma di istruzione professionale nell'indirizzo SERVIZI SOCIO-SANITARI - ODONTOTECNICO. Il diplomato, o diplomata, possiede le competenze necessarie per predisporre, nel laboratorio odontotecnico, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati. Il diploma consente l'accesso a TUTTE LE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
LE COMPETENZE CHE SI CONSEGUONO SONO:
- applicare tecniche di ricostruzione impiegando in modo adeguato materiali e leghe per rendere il lavoro
funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo; - osservare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione;
- dimostrare buona manualità e doti relazionali per interagire positivamente con i clienti;
- aggiornare costantemente gli strumenti di ausilio al proprio lavoro, nel rispetto delle norme giuridiche e sanitarie
che regolano il settore; - utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile;
- applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la
realizzazione di un manufatto protesico; - eseguire tutte le lavorazione del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli sui dispositivi di
registrazione occlusale; - correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la rappresentazione grafica
bidimensionale in un modello a tre dimensioni; - adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi;
- applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione
degli infortuni; - interagire con lo specialista odontoiatra;
- aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel rispetto della vigente
normativa.
Ambienti di lavoro nel settore grafico
Assunzione in laboratori odontotecnici privati o pubblici.
Esercizio della libera professione in qualità di titolare di laboratorio odontotecnico.
Collaborazioni e consulenze con aziende del settore dentale.
Alternanza scuola - lavoro
Il nuovo ordinamento prevede spazi di aumentata flessibilità, dal secondo biennio al quinto anno, tesa a realizzare un profondo legame con le attività produttive sul territorio, saranno organizzati periodi di attività presso aziende del settore di indirizzo.